Tagliando moto e scooter: come si fa, cosa si fa e quando.

Torna a Blog

Tagliando moto e scooter: come si fa, cosa si fa e quando.

È il momento di fare il tagliando alla tua moto o al tuo scooter? Ecco una guida su cosa si fa, come si fa e quando fare il tagliando alla tua moto o al tuo scooter.

Pronto a sporcarsi le mani…. Iniziamo.

Tagliando moto e scooter: cosa ti serve

Prima di effettuare la sostituzione dell’olio e filtro olio motore, controlla di avere tutto il necessario per effettuare un buon lavoro.

Ecco cosa vi servirà:

– olio motore corretto per la tua moto/scooter, gradazione e quantità, nuova rondella/guarnizione (da sostituire se la vostra è rovinata. A “mal parata” un tubetto di pasta per guarnizioni…)

– filtro olio motore corretto per la vostra moto/scooter (se dotata di filtro)

– vaschetta dove scaricare l’olio esausto 

– guanti di lattice (immancabili)

– un buon set di attrezzi: cricchetto con bussole (possibilmente a esagono), chiave a fascia o                                                                                               tazza per il filtro olio (se del tipo a cartuccia esterna)

– tanica vuota dove versare l’olio motore esausto che andrà smaltito insieme al filtro olio, presso l’isola ecologica o ditta specializzata più vicina a voi.

Se non non ti sei ancora procurato il necessario fai un giro su hotgear.pro per trovare tutto ciò che ti serve per fare il tagliando alla tua moto o al tuo scooter

Tagliando
moto e scooter: cambio olio

Se stai per “tagliandare” la tua moto/scooter, posizionala sul cavalletto centrale (se dotata), o utilizza un cavalletto da forcellone posteriore.

Puoi utilizzare anche il cavalletto laterale, ma ti verrà un pò scomodo “metterci le mani”

Ok, ora iniziamo…. Per davvero.

Indossa i guanti di lattice per proteggere le tue mani!

Individua il bullone/tappo di scarico dell’olio motore.

Posiziona la vaschetta sotto il bullone/tappo di scarico dell’olio motore.

Prendi il tuo cricchetto, scegli la tazza corretta (è meglio del tipo a esagono, non corriamo il rischio di spanare/rovinare il bullone/tappo di scarico dell’olio motore), con una mano fai pressione sul cricchetto in modo da far appoggiare perfettamente tutta la tazza a battuta sul bullone/tappo di scarico dell’olio. A questo punto, con l’altra mano dovrai (chiaramente) applicare una forza che ti permetta di svitare il bullone/tappo di scarico olio.

Trucco del mestiere

Consiglio: dai dei piccoli colpi col palmo della mano al cricchetto. Vedrai che il bullone/tappo si sviterà più facilmente.

Ok, ora che si sta allentando, posa il cricchetto e continua a svitare con la mano.

Fai attenzione: se è uno scooter ed è privo di filtro dell’olio, quest’ultimo si troverà all’interno del bullone/tappo di scarico tenuto in pressione da una molla. Nello svitare ti potrebbe scivolare dalla mano a causa della forza della molla e caderti nella vaschetta dell’olio più l’olio appena scaricato.

Tolto il bullone/tappo, lascia che l’olio finisca nella vaschetta.

All’interno il bullone/tappo ha una calamita: controlla che sia pulita. Dei piccoli sottili residui di “polvere metallica” sono accettati. Se trovi qualcosa di “grosso”, ad esempio uno strano pezzo di metallo…sarà meglio parlare con un buon meccanico…

Tagliando moto e scooter: cambio del filtro olio

Passiamo al filtro olio.

Controlla che la vaschetta “raggiunga” anche il filtro dell’olio, in caso contrario, prendine un’altra.

Se è del tipo “a bagno”, ti servirà trovare il suo alloggiamento, smontare il coperchio estrarlo e sostituirlo.

Se è del tipo a cartuccia, utilizza la chiave a fascia o la tazza corretta, per svitarlo. La forza da applicare sarà continua e non a colpetti. Se proprio non dovesse mollare…dovrai usare le maniere “forti” e arrivare quasi al punto di romperlo.

Una volta allentato, continua a svitarlo a mano.

Toglilo, svuotalo per bene. Anche il filtro,come l’olio, andrà smaltito.

Alcuni tipi di moto, hanno dei filtri metallici definiti di controllo, anche questi vanno puliti.

Tagliando moto: olio e filtri nuovi

Non esce più olio? Perfetto è il momento di chiudere con il bullone/tappo e di mettere su il filtro olio.

Che sia del tipo a cartuccia esterna o a bagno, lubrificate sempre la guarnizione del filtro olio. Puoi usare un pò dell’olio esausto che hai scaricato. È perfetto.

Chiaramente serra i bulloni del coperchio del filtro olio del tipo a “bagno”. 

Hai messo la guarnizione? 

Se non sei sicuro…. controlla. (smonta il coperchio…)

Il filtro a cartuccia VA STRETTO A MANO!

Chiaramente serrato bene, ma comunque a mano. (o al prossimo tagliando…per toglierlo saranno c***i)

Prima di montare e serrare il bullone/tappo di scarico olio, sostituisci la rondella/guarnizione di tenuta. Non ce l’hai? Quella “che c’è” non è rovinata? Non ti preoccupare. Prendi il tubetto di pasta per guarnizioni e applica un “velo” di pasta su ambo i lati della rondella/guarnizione.

Ok serra il bullone/tappo. 

Pulisci la pasta che è in eccesso…

Ora riempi di olio il tuo motore, arriva a metà astina o finestrella di controllo, avvia per 2 minuti, spegni e lascia raffreddare. Ora è il momento di fare “il livello”.

Ricorda: Per fare il livello, la moto/scooter dev’essere dritta!!!!

Se ti è piaciuta e ti è stata utile questa breve guida condividilo con i tuoi amici.

Vieni a farci visita sul sito hotgear.pro o sulla nostra pagina di Facebook.

Alla prossima.

Ciao!!!

LEAVE A COMMENT

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna a Blog