Quando cambiare i freni della moto

Torna a Blog

Quando cambiare i freni della moto

Ciao amico! Ti sei sempre chiesto quando cambiare i freni della tua moto o del tuo scooter? Hai intenzione di mettere le mani sui freni della tua amata moto?

Ok, cercheremo di aiutarti!

Pronto a sporcarti le mani? Iniziamo.

Impianto freno: come funziona

Per prima cosa una piccola spiegazione sull’impianto freno.

A grandi linee gli impianti freno idraulici funzionano tutti allo stesso modo: si aziona la pompa freno che comprime l’olio all’interno del tubo freno fino ai pistoncini all’interno della pinza freno. 

I pistoncini della pinza freno, a causa della pressione che viene data all’olio dalla pompa freno, vanno a fare pressione sulle pastiglie freno che vengono spinte contro il disco freno, innescando la frenata.

Quando cambiare i freni della moto.

Ti sei accorto che si è abbassato l’olio del freno all’interno della vaschetta? Si è clamorosamente avvicinato al livello minimo???

Questo potrebbe essere un segnale che hai quasi finito le pastiglie dei freni.

Se quando freni, non senti strani rumori tipo “sfregamento di metalli”, non c’è nulla di cui preoccuparsi, si sono consumate le pastiglie dei freni. Cercarle su hotgear.pro e sostituisci le al più presto.

Se invece quando freni senti quello strano rumore… mi dispiace, sei andato un pò troppo oltre, il materiale frenante della pastiglia (comunemente detto “ferodo” o “ferodi”), si è consumato e il metallo della pastiglia …è arrivato a contatto con il disco, rovinandolo…sarà da sostituire.

Ma torniamo al nostro livello dell’olio del freno. Ci sono alcune cose da sapere sull’olio del freno: non si consuma.

Può perdere il suo coefficiente di compressione, può arrivare all’ebollizione, ma non si può consumare.

Perchè ti ho detto che non si consuma? Perchè l’impianto freno è un sistema chiuso. A meno che non ci sia una perdita, la quantità di olio al suo interno, non varia.

Non appena avrai smontato la pinza e allargato i pistoncini, l’olio tornerà nella vaschetta, probabilmente andrà oltre il livello massimo.

NON BISOGNA MAI RABBOCCARE L’OLIO FRENO ALL’INTERNO DELLA VASCHETTA, questo perchè, una volta cambiate le pastiglie, l’olio in eccesso resterà compresso su se stesso causando una pressione continua con la conseguenza di avere la ruota frenata, e sarai costretto ad aprire lo spurgo e fare uscire l’olio in eccesso (procedura non così facile come sembra).

Altro modo per verificare se le pastiglie sono da cambiare è quello di guardarne il consumo.

Come verificare il consumo delle pastiglie freno

“Semplicemente” guarda quanto ferodo c’è ancora sulla pastiglia. Se sei sotto i 2 mm la pastiglia è da cambiare prima di fare danni al disco.

Ti abbiamo scritto “semplicemente” perché c’è poco spazio per vedere bene le pastiglie e spesso è difficile raggiungerle con lo sguardo.

In conclusione, quando noti che il livello dell’olio dei freni è sceso, dai una controllata alle pastiglie prima di creare danni seri ai tuoi dischi.

A proposito, sai come si puliscono i dischi prendo della tua moto? Leggi l’articolo come pulire i dischi freno della moto.

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici motociclisti.

A presto

LEAVE A COMMENT

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna a Blog